Consulenza organizzativa

Consulenza Organizzativa
- analisi dei processi, procedure, sistemi di produzione, processi di controllo
- mappatura processi in linguaggio formalizzato (BPMN)
- consulenza per il BPM e BPR
- re-engineering dei processi produttivi, amministrativi, di controllo operativo
- sviluppo di modelli di workflow ed implementazione WMS
- servizi di pre-audit ed internal auditing
- progettazione di layout produttivi
- analisi FMEA e FTA
- consulenza per lo sviluppo ed integrazione dei Sistemi Gestionali certificati (ISO 9001 – ISO 14001 – ISO 45000)
- consulenza per l’assistenza alla certificazione AEO (Operatore Economico Autorizzato) per i processi doganali
Metodologia
Markland applica il suo approccio sistemico a fenomeni sia di tipo tecnico-fisico, sia di tipo diverso, quali regolazione delle attività operative, trattamento delle informazioni, definizione di strategie, ecc.
In questo senso è possibile distinguere tra un approccio “rigoroso” e uno “tendenziale”.
Il primo risulta rigorosamente quantitativo e applica appieno il metodo il deduttivo, traducendosi, di fatto, in un approccio di tipo deterministico.
Il secondo applica metodologie tendenzialmente quantitative a fenomeni non sempre completamente misurabili, quali le variazioni organizzative, quelle strategiche, quelle interfunzionali.
Il fattore critico di successo di MARKLAND come consulente è da ricercare nella capacità di bilanciare e controllare il rigore del metodo e della giustificazione quantitativa, con un approccio trasversale necessario per interpretare, con sensibilità e creatività:
- il mutamento ambientale;
- il confronto concorrenziale;
- i problemi relativi alla gestione dell’impresa.
Un servizio consulenziale che si colloca trasversalmente, rispetto a altri fornitori più specifici, così come le nuove tecnologie si collocano rispetto ai diversi settori produttivi.
Entra in contatto con noi e richiedi maggiori informazioni: siamo a tua disposizione!
Servizi
MARKLAND si colloca trasversalmente rispetto ad altre figure consulenziali,
così come le nuove tecnologie si collocano rispetto ai diversi settori produttivi.